BAROLO QUANTO TI AMO
Il vino è solo una delle tante ragioni per visitare questa regione
Il Barolo non è solo il famoso e nobile vino delle Langhe estratto dall’uva Nebbiolo; ma anche un bellissimo borgo medievale in provincia di Cu...
I motivi per cui il popolare quotidiano britannico suggerisce ai suoi lettori di dimenticare le classiche mete turistiche come Roma e Firenze e di recarsi direttamente a Torino, non si limitano solo alle bellezze artistiche e architettoniche della città, ma anche alle delizie gastronomiche che il capoluogo piemontese offre.
“Forget Florence, it’s time to visit Turin!
Questo titolo dell’articolo pubblicato gratuitamente sul quotidiano britannico “Metro” è dedicato a Torino. Dopo il New York Times, il prestigioso quotidiano americano, che aveva incluso Torino (l’unica città italiana) nei 52 posti da vedere per il 2016, un altro giornale straniero dedica un intero articolo alle bellezze e alle attrazioni della prima capitale d’Italia.
Così, tra una chiesa e un museo, tra una passeggiata e un po’ di shopping, il giornale britannico invita i suoi lettori a prendersi una dolce pausa da Baratti & Milano, un delizioso gelato di Pepino, una colazione al Caffè Mulassano e poi a provare i vini, i formaggi e tante altre specialità culinarie tipiche torinesi e piemontesi.
Firenze è una delle città più conosciute al mondo. Da molti anni è la culla della cultura e dell’arte; a Firenze nacquero o lavorarono molti dei più grandi artisti del Rinascimento e di tutta la storia dell’umanità. Ma rispetto a Torino è molto più caotica e presa d’assalto dai turisti. I ristoranti e i bar offrono spesso piatti turistici di bassa qualità a prezzi esorbitanti. Inoltre, per prenotare un buon hotel, è necessario farlo con largo anticipo.
Torino invece, è ancora una città che ha molto da offrire a prezzi competitivi rispetto ad alberghi, appartamenti, ristoranti (anche stellati Michelin) e con quasi nessuna coda per i musei cittadini e le principali attrazioni. Torino è situata vicino alle montagne, e lontana dai radar di molti turisti.
Chi ama l’architettura non può non includere Torino tra le sue mete di viaggio. La città ospita decine di attrazioni che appassionano gli amanti dell’arte.
Il suo stile architettonico, infatti, è molto ricco. Per ammirare il volto medievale della città, basta recarsi alla Chiesa di San Domenico, uno splendido edificio in stile gotico, considerato la più importante reliquia medievale di Torino. La costruzione di questa bella chiesa iniziò nel 1227, anche se nella seconda metà del secolo fu ampliata e poi rimaneggiata negli anni successivi. La particolarità di questo edificio è che è l’unica chiesa in stile gotico medievale dell’intera città sopravvissuta insieme alla Chiesa della Consolata.
Sempre in stile medievale, troviamo la Casa dei Romagnano, di cui si possono vedere i resti al numero 9 di via Mercanti. Altrettanto impressionanti sono la Sede del Senato Sabauto e la Casa del Pingone. La bellissima Cattedrale Metropolitana di San Giovanni Battista e il Palazzo Scaglia di Verrua, al numero 4 di via Stampatori, sono di epoca rinascimentale.
Il vostro viaggio nell’architettura torinese potrebbe continuare al maestoso Palazzo Reale, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La Galleria Sabauda fa parte del complesso del palazzo, sede di una delle più importanti gallerie d’arte del mondo.
Nel centro storico sorge la Mole Antonelliana, simbolo della città. Eretta nella seconda metà dell’Ottocento dall’architetto Alessandro Antonelli, la Mole Antonelliana è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema. Qui e vicino alle attrazioni più importanti troverete la più ampia scelta di strutture alberghiere.
Tutte le residenze Savoia di Torino hanno ricevuto il prestigioso titolo di Patrimonio dell’Umanità. Oltre al Palazzo Reale, preparatevi ad ammirare Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja (in Piazza Castello), Palazzo Carignano (in Piazza Carignano), il Castello del Valentino (sede della facoltà di architettura), Villa della Regina, la Reggia di Venaria Reale e la splendida residenza di caccia di Stupinigi, un vero capolavoro situato nel cuore di un parco di circa 1611,26 ettari.
Cosa aspetti allora a visitare il capoluogo piemontese? Torino è facilmente raggiungibile in treno da Milano e Firenze, e con voli giornalieri che operano tra l’aeroporto di Torino e di Roma.
Treat yourself to an exclusive and unique Italian experience designed just for you. Discover true Italian luxury and treat yourself with high-end Italian food and wine.