Piemonte: che gusto e piacere!
Degustare, cucinare, scoprire il territorio come un local
Il Piemonte è una regione unica, ricca, varia, ma con un elemento distintivo: la passione per l’enogastronomia. Potrai assaporare il paesaggio ...
La cucina delle Langhe, un’area di dolci colline della regione Piemonte, è immensamente ricca di sapori, colori ed ingredienti gustosi; con la sua varietà di piatti e prodotti è capace di inebriare ed affascinare i palati più esigenti.
Dui purun bagna’n’t l’öli (due peperoni immersi nell’olio) è uno scioglilingua piemontese da ripetere veloce fino a trasformarlo nel mantra che svela il carattere della cucina di questa regione, simbolo di una tradizione culinaria forte, di sostanza e conviviale.
“Chi visita la Langa sa esattamente cosa aspettarsi: paesaggi incantevoli, antichi borghi, castelli medievali, ospitalità di livello, ma soprattutto un’impressionante enogastronomia.”
Le Langhe, insieme al Monferrato e al Roero, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014 per l’eccezionale valore dei suoi paesaggi con vigneti mozzafiato, l’autentica cultura alimentare e le tecniche di vinificazione tradizionali che risalgono a centinaia di anni fa.
Non è un caso che il movimento Slow Food abbia avuto origine proprio in quel di Bra, una città che ospita il Biennale Festival internazionale del formaggio: Cheese.
Il turismo tradizionale qui è quello fatto di calice e forchetta, dove nobili vini come Barolo, Barbaresco, Barbera e Nebbiolo accompagnano sulle tavole i ricchi piatti della tradizione langarola. Gli innumerevoli antipasti (battuta di fassona, vitello tonnato, insalata russa) tartufi bianchi, primi piatti di pasta fresca (tajarin e agnolotti del plin), i formaggi DOP (come il Murazzano) secondi di carne (brasato al Barolo, fritto misto, bollito, coniglio con peperoni di Carmagnola). Per finire, i sublimi dolci che vanno da quelli a base di Nocciola Tonda Gentile IGP come la torta di nocciole e il bönet, allo zabaione con Moscato d’Asti e la pasticceria secca (paste di meliga, baci di dama, amaretti).
Per poter comprendere appieno il gusto tradizionale di questa mecca culinaria è necessario immergersi in quelli che sono considerati i più tradizionali ristoranti langaroli: le Piole. La Piola era un importante punto di riferimento per le comunità locali di questi borghi collinari, che si riunivano all’interno per mangiare insieme, giocare a carte e parlare di affari. Ancora oggi le Piole permettono a chi le visita di assaporare le squisitezze della vera cucina tradizionale e artigianale delle Langhe.
Vi piace anche cucinare? Nessun problema! Qui avrete l’opportunità di visitare i migliori e vivacissimi mercati delle Langhe, immergendovi in un’esperienza di lezione di cucina tematica ‘hands on’, guidata da chef locali e autentiche nonne. Porterete a casa nuove abilità e ricordi unici.
Lasciatevi tentare: venite a scoprire i piatti più deliziosi delle Langhe!
Treat yourself to an exclusive and unique Italian experience designed just for you. Discover true Italian luxury and treat yourself with high-end Italian food and wine.