Le langhe nel piatto
Un viaggio alla scoperta delle prelibatezze di questa terra gastronomica
La cucina delle Langhe, un’area di dolci colline della regione Piemonte, è immensamente ricca di sapori, colori ed ingredienti gustosi; con la ...
Il Piemonte, è una delle regioni italiane gourmet per eccellenza e il prodotto tipico che più la contraddistingue è il formaggio. La regione vanta centinaia di formaggi. Il paesaggio piemontese fatti di moltissime colline, valli e montagne offre l’ambiente perfetto per la produzione di formaggi.
Il più conosciuto di tutti è il gorgonzola, un formaggio erborinato. È possibile scegliere tra 2 varietà: il piccante il dolce, entrambi prodotti nel novarese. Si può gustare su del pane o fuso in diversi tipi di pasta come ad esempio gli gnocchi di patate!
Il Castelmagno è uno dei formaggi più rari e costosi del Piemonte. É probabilmente l’unico formaggio su cui una volta si combatté una guerra. Si narra che intorno al XIII secolo, il possesso di alcune forme di Castelmagno fu il pretesto per una guerra tra i comuni di Cuneo e Saluzzo, una guerra che durò trent’anni, uno per ogni forma di formaggio conteso.
Il Seirass del Fen è una rara ricotta prodotta nelle zone alpine. Il formaggio viene essiccato sul fieno e successivamente avvolto in esso. Ognuno degli unici 15 produttori di questa particolare ricotta, utilizza un metodo diverso e l’arte della caseificazione viene tramandata oralmente. Il Seirass del Fen può essere consumato fresco o stagionato, facendolo invecchiare senza fieno per quattro mesi o più. Il Fen (fieno) proviene dal pino raccolto l’anno precedente.
“Sotto il nome collettivo di Robiola o Toma esistono una serie di formaggi che vengono prodotti in vari modi.”
Possono essere realizzati con latte di mucca, capra e pecora o una combinazione di tutti loro. Alcune Tome sono stagionate, mentre altre sono pensate per essere gustate fresche. La toma era prodotta fin dai tempi dell’Impero Romano. Anticamente era considerata popolare, perché sostituiva il sale e veniva usata per condire le zuppe. Il suo consumo si espanse grazie ai pastori che, che insegnando la tecnica di produzione, la resero producibile anche in pianura.
Dalle capre, che pascolano all’altitudine di 900 metri, puoi andare a gustare la Robiola di Roccaverano, uno dei formaggi di capra più noti d’Italia. Le capre vivono allo stato brado nutrendosi di erbe e sottobosco tra le colline della zona. Pertanto le differenze gustative tra le robiole sono diverse a seconda dei fiori, delle erbe e della flora batterica dei pascoli.
Nelle famiglie contadine quando rimaneva sul tavolo una fetta di formaggio la si metteva da parte per fare il Brus. Normalmente alla pasta composta dai formaggi viene aggiunta una sorta di pasta madre, ovvero una pasta fermentata che innesca il processo fermentativo. Se ti piacciono i sapori forti questo è il formaggio perfetto per te!
Insomma se siete amanti del formaggio.. venite in Piemonte!
Treat yourself to an exclusive and unique Italian experience designed just for you. Discover true Italian luxury and treat yourself with high-end Italian food and wine.